Ricerca decisione

Decisioni aggiornate al 31/07/2024
22/2022
Decisione n° 22 Procedimento n° 20 / 2018

Decisione 22/2022

E’ suscettibile di valutazione, in riferimento alle previsioni degli articoli 9 del Codice Deontologico Forense (doveri di probità, dignità, decoro e indipendenza), 19 del Codice Deontologico Forense (doveri di lealtà e correttezza verso i colleghi e le istituzioni forensi) e 53 del Codice Deontologico Forense (rapporti con i magistrati), che nel caso di specie non …

Decisione 22/2022 Leggi tutto »

21/2022
Decisione n° 21 Procedimento n° 33 / 2020

Decisione 21/2022

Integra violazione del disposto dell’articolo 44 del Codice Deontologico Forense (L’avvocato che abbia raggiunto con il collega avversario un accordo transattivo, accettato dalle parti, deve astenersi dal proporne impugnazione, salvo che la stessa sia giustificata da fatti sopravvenuti o dei quali dimostri di non avere avuto conoscenza), il comportamento dell’avvocato il quale, dopo il raggiungimento …

Decisione 21/2022 Leggi tutto »

20/2022
Decisione n° 20 Procedimento n° 101 / 2015

Decisione 20/2022

Costituisce illecito disciplinare alla luce delle previsioni degli articoli 2 del Codice Deontologico Forense, 4 del Codice Deontologico Forense e 9 del Codice Deontologico Forense, il comportamento dell’Avvocato il quale riceva illecitamente e si appropri di somme, così violando la legge penale e riportando condanna definitiva per il reato di cui all’articolo 314 c.p..

19/2022
Decisione n° 19 Procedimento n° 15 / 2017

Decisione 19/2022

Viola il disposto di cui all’art. 48, comma 1, del Codice Deontologico Forense, secondo il quale “L’avvocato non deve produrre, riportare in atti processuali o riferire in giudizio la corrispondenza intercorsa esclusivamente tra colleghi qualificata come riservata, nonché quella contenente proposte transattive e relative risposte.”, il comportamento tenuto dall’avvocato che ha riportato a verbale,   procedimento …

Decisione 19/2022 Leggi tutto »

18/2022
Decisione n° 18 Procedimento n° 55-101 / 2020

Decisione 18/2022

Assume comportamento gravissimo, in patente contrasto con i precetti fondanti la professione forense, ovvero del dovere di probità, decoro dignità e del dovere di fedeltà e diligenza (articoli 9, 10 e 12 del Codice Deontologico Forense), oltreché in violazione dell’obbligo di adempimento del mandato (art. 26 del Codice Deontologico Forense) e di diligenza nella gestione …

Decisione 18/2022 Leggi tutto »

17/2022
Decisione n° 17 Procedimento n° 59-77-111 / 2019

Decisione 17/2022

E’ suscettibile di valutazione disciplinare il comportamento dell’Avvocato che esegua, in proprio a mezzo del servizio postale, notificazione di atto di citazione presso l’ufficio del destinatario o dove il medesimo esercita l’industria o il commercio, così esponendo alla conoscenza di terzi il relativo contenuto personale dell’atto con discredito all’immagine del destinatario. E’ irrilevante il fatto …

Decisione 17/2022 Leggi tutto »

16/2022
Decisione n° 16 Procedimento n° 81 / 2019

Decisione 16/2022

Il fatto di non avere, nonostante i mandati ricevuti, promosso l’azione giudiziaria in conformità all’incarico assunto, avendo al contrario rassicurato il cliente dell’esito positivo della stessa per cui stava attendendo il deposito della relativa sentenza, costituisce violazione dell’art. 26, 3° comma, del Codice Deontologico Forense e quindi integra il mancato compimento di atti inerenti il …

Decisione 16/2022 Leggi tutto »

14/2022
Decisione n° 14 Procedimento n° 39 / 2019

Decisione 14/2022

Integra violazione del dovere di probità, dignità e decoro di cui all’art. 9 del Codice Deontologico Forense e si pone in contrasto con l’obbligo di comportarsi, nei rapporti interpersonali, in modo tale da non compromettere la dignità della professione e l’affidamento dei terzi sancito dall’art. 63 del Codice Deontologico Forense, il comportamento dell’avvocato che ha …

Decisione 14/2022 Leggi tutto »

13/2022
Decisione n° 13 Procedimento n° 148 / 2020

Decisione 13/2022

Il comportamento assunto dall’Avvocato per avere omesso di inviare alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense la comunicazione concernente il reddito netto professionale e del volume d’affari prodotto negli anni indicati nel capo di incolpazione, comportamento per altro ancora in permanenza, è in contrasto con la previsione contenuta nel primo comma dell’articolo 16 del …

Decisione 13/2022 Leggi tutto »

Torna in alto